La nanotecnologia è un ramo della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della materia su scala dimensionale nell’ordine del nanometro, e della progettazione e realizzazione di materiali e dispositivi in tale scala. Le priorità dei nanomateriali possono variare anche in funzione delle dimensioni e della delle nanoparticelle stesse, ottenendo dei materiali aventi proprietà estremamente vantaggiose per una determinata tipologia di utilizzo. Questa sorprendente varietà fa sì che la nanotecnologia sia presente in svariati campi applicativi, dalla medicina all’elettronica, per passare all’edilizia, l’automotive, la nautica e l’industria alimentare.

Soluzioni nanotecnologiche per la manutenzione e la pulizia
Trattamento pannelli fotovoltaici e superfici vetrate
Trattamento con prodotti nanotecnologici per proteggere i pannelli fotovoltaici dalla perdita di efficienza causata dall’usura nel tempo. Il trattamento crea un nanorivestimento sulla superficie dei pannelli, proteggendoli così dalla sporcizia e dai depositi incoerenti.
L’effetto antistatico rende i pannelli “autopulenti” e ne preserva il corretto funzionamento nel tempo.
Efficacia trattamento: tra 5 e 10 anni in funzione delle condizioni ambientali
Trattamento antisporco per superfici verniciate
L’applicazione del prodotto nanotecnologico previene la formazione di sporco, grazie all’effetto superidrofilico, all’antistaticità e grazie alla capacità di disgregare gli elementi inquinanti.
E’ efficace anche all’esterno, ad esempio su: automobili, canoe, barche, camper, serramenti interni ed esterni, pareti, intonaci, superfici metalliche e plastiche.
Trattamenti idrorepellenti ed oleorepellenti
Superfici di varia natura come il calcestruzzo, la ceramica, la pietra naturale, le murature interne ed esterne, i rivestimenti in laterizio possono essere trattati con prodotti nanotecnologici che conferiscono alle superfici trattate proprietà idrorepellenti e oleorepellenti.
I trattamenti proteggono i materiali dai raggi UV, dall’inquinamento e dagli agenti chimici, grazie alla loro trasparenza, alle proprietà lucidanti o opacizzanti.
Efficacia trattamento: 2 anni
Trattamento antiodore, antivegetativo, antibatterico e antimuffa
L’applicazione del prodotto nanotecnologico previene la formazione di alghe, muffe e batteri adattandosi a svariati ambienti quali piscine, acquari, cisterne; particolarmente adatto per il settore produttivo alimentare, della ristorazione, delle palestre, dei supermercati e in tutti gli ambienti con scarsa ventilazione.
Non necessita della luce solare per poter essere efficace.
Trattamento su tubazioni in temperatura
Grazie a un rivestimento a base d’acqua e polvere di aerogel di silice, le tubazioni diventano più Per efficienti e più sicure.
Il trattamento permette inoltre di eliminare la formazione di condensa e di danni conseguenti.
Non sarà più necessario applicare altri materiali isolanti, che si deteriorano nel tempo, con conseguente risparmio dei costi di manutenzione programmata e miglioramento degli standard di sicurezza dato che le superfici trattate saranno maneggiabili dagli operatori senza alcun pericolo oltre a contenere le dispersioni di energia.
Trattamento termico vetri
I vetri trattati con il prodotto specifico assorbono buona parte della radiazione infrarossa e dei raggi UV e ne limitano la trasmissione all’interno degli ambienti, garantendo così un elevato effetto isolante e di protezione.
Il trattamento è applicabile su qualsiasi tipologia di vetro e permette:
• Schermatura del 90% dei raggi infrarossi (IR): impedisce la trasmissione del calore
• Schermatura 99% raggi ultravioletti (UV): diminuzione effetto di deterioramento e scoloritura dovuti ai raggi solari
• Riduzione del 14% della trasparenza, diminuzione dell’abbagliamento
Agendo sulla riduzione del passaggio di calore si ottiene una concreta riduzione dei consumi energetici sia per il condizionamento che per il riscaldamento.

Soluzioni nanotecnologiche per la prevenzione e il post sinistro
Trattamento antiossidante
A seguito di danno da incendio o allagamento, l’insorgenza di fenomeni corrosivi è uno degli effetti più frequenti e, al contempo, di difficile risoluzione. Le tecniche sinora in uso permettevano di interrompere tali fenomeni ma non di eliminarne i danni estetici conseguenti (pitting). La nanotecnologia consente, invece, di riportare le superfici alle condizioni pre sinistro.
Inoltre, il trattamento antiossidante può essere utilizzato anche in forma preventiva con un’efficacia che può raggiungere i 10 anni.
Trattamento ignifugo
Il trattamento consiste nell’applicazione sulle pareti di una vernice intumescente a base acquosa. In caso di esposizione a fiamme o calore, forma immediatamente schiuma e rigonfiamento, fornendo un efficace isolamento e scudo termico.
Può essere applicato a vari tipi di superficie e crea un ambiente salutare grazie alle proprietà antibatteriche.

Soluzioni nanotecnologiche per la sanificazione attiva
Trattamento anti Covid, anti virale e anti batterico
La procedura di sanificazione nanotecnologica prevede l’applicazione di un prodotto nanotecnologico attivo e catalitico a base di fosfato di titanio amorfo e argento colloidale.
Il trattamento riguarda le cosiddette superfici di contatto quali ad esempio scrivanie, sedie, tavoli, tastiere, mouse, telefono, corrimano, pulsanti impianto elettrico, maniglie, …
Il prodotto crea sulla superficie trattata un film protettivo ad alto tasso di assorbimento con proprietà antivirali, antibatteriche e anti odore.
Il film applicato è efficace 24 ore su 24 perché il principio di attivazione viene innescato dall’ossigeno e dalla naturale umidità dell’aria.
Viene così inibita continuamente, e senza alcun intervento aggiuntivo, la proliferazione di tutte le sostanze nocive che si depositano sulle superfici sia per contatto fisico sia per contatto aereo.
Il processo continua ad operare e sanitizzare l’ambiente senza soluzione di continuità ed è garantito per 12 mesi con una sola applicazione.
L’innovativo trattamento, oltre a consentire un più elevato livello di protezione contro batteri e virus, come il Covid-19, permette un forte risparmio sulle spese di sanificazione periodica ed un minore consumo di prodotti chimici tossici per le persone e nocivi per l’ambiente.