Messa in sicurezza

Coperture temporanee e strutture provvisorie, consolidamenti statici e demolizioni.

Quando l’evento dannoso compromette la stabilità delle strutture, è necessario un intervento preventivo e rapido per mettere in sicurezza i fabbricati interessati e scongiurare il rischio di crolli, permettendo l’ingresso negli stabili e l’inizio di ogni altra attività. Ugualmente, per suisse è in grado di realizzare in breve tempo coperture provvisorie di edifici e costruzioni che abbiano subito danni ai propri tetti e terrazzi, di modo che gli agenti atmosferici non ammalorino ulteriormente le condizioni interne.

Stop corrosion

Deumidificazione e olii protettivi per interrompere la formazione e l’aggravarsi di fenomeni corrosivi.

Il cambiamento delle normali condizioni di temperatura e umidità – dovuto a uno stress ambientale come un incendio, un allagamento o un fenomeno naturale – incide negativamente sullo stato di conservazione dei metalli. Spesso gli effetti conseguenti un sinistro, visibili solo qualche tempo dopo l’evento che ha provocato il danno: per suisse lavora affinché questi danni potenziali non si trasformino in danni effettivi. È fondamentale intervenire tempestivamente perché le attività di deumidificazione e stop corrosion garantiscano il loro miglior risultato. Tralasciare o ritardare queste attività significa compromettere seriamente macchinari e apparecchiature.

Salvataggio

Protezione dei beni sensibili all’umidità e deumidificazione.

Il mutamento delle condizioni termo-igrometriche dell’ambiente al contorno può determinare l’avvio di processi di degrado su tutti i tipi di materiali, aggravando i danni causati dall’evento avverso. Ciò è valido sia in ambiente domestico che industriale. Le merci e i semilavorati stoccati nei magazzini o negli stabilimenti interessati dal sinistro devono essere trasportate rapidamente in locali asciutti e sottoposti a deumidificazione forzata, tramite macchinari specifici. In casa, invece, a soffrire maggiormente degli alti valori di umidità sono gli arredi e i parquet che, se non trattati entro poche ore, possono subire danni irreparabili.

Decontaminazione

La decontaminazione è la prima attività del processo di recupero di un ambiente danneggiato da contaminanti. Una volta eliminati i residui del danno e demolite le parti pericolanti o definitivamente danneggiate, si procede alla bonifica delle strutture civili.  In generale si parla di pulizia chimica, per indicare i procedimenti necessari per liberarsi tramite pulizia industriale dei micro-contaminanti organici che sono nocivi per la salute dell’uomo e che impediscono la durata dei beni nel tempo. Fanno parte della decontaminazione: risanamento impianti a servizio del fabbricato; decontaminazione e risanamento di beni e contenuti; Ripristino funzionale di quadri elettrici; decontaminazione e risanamento pareti e strutture portanti; Aspirazione fumi; Tinteggiatura con vernici speciali; Deodorizzazione ambienti contaminati e rimozione odori; Bonifica materiale cartaceo (deumidificazione o sublimazione); Recupero dati informatici.

Risanamento

Il risanamento è l’insieme degli interventi volti a restituire ai beni quel grado di pulizia chimica globale che ne garantisca il funzionamento affidabile nel tempo. Esistono numerose metodologie di risanamento per le apparecchiature elettriche ed elettroniche quali: manuale ad umido, galvanica e a secco, a seconda delle apparecchiature sulle quali si deve intervenire. Il ripristino è invece l’insieme degli interventi, normalmente comprensivi ed integrativi di quelli di risanamento, volti a restituire alle macchine la funzionalità che avevano prima dell’incidente. La ripristinabilità della componente elettrica/elettronica dipende, come per le parti meccaniche, da fattori diversi come dall’entità dell’incendio o del bagnamento, dall’età e l’usura dell’apparecchio, dallo stato del macchinario al momento del sinistro.

Deumidificazione

Asciugatura forzata

In seguito a un allagamento o allo spargimento d’acqua utilizzata per spegnere un incendio, persuisse interviene con l’applicazione di tecniche specifiche per la rimozione dell’umidità in eccesso da ogni superficie. Specifici deumidificatori ad assorbimento chimico e appositi sistemi di ventilazione permettono di ritornare ai valori termo-igrometrici ideali in breve tempo…

Ricerca perdite

Tecniche non distruttive di ricerca

Spesso una piccola perdita causa un grandissimo disagio, poiché per la sua localizzazione sono talvolta necessari diversi tentativi, che comportano diversi interventi edili come rottura delle piastrelle, rimozione delle pavimentazioni o degli intonaci. persuisse ha a disposizione tecniche di ricerca perdite idriche non invasive, che permettono di trovare il problema in tempi rapidi e senza causare ulteriori danni all’abitazione. Gas tracciante, termografia a infrarossi, sistema acustico, cross correlazione, metodo endoscopico: diverse metodologie a seconda delle diverse superfici danneggiate e delle condizioni al contorno.

Ricostruzione

Opere edili e ristrutturazioni

Chiamando persuisse, si ha la possibilità di avvalersi di un unico fornitore per la realizzazione di tutte le attività necessarie al ritorno alla situazione pre-sinistro, diminuendo di netto i tempi e i costi dell’intervento e i disagi legati al cantiere. Opere edili, idrauliche, impianti elettrici e di areazione, pavimentazioni e serramenti: persuisse è pronta a tutto.

Sanificazione muffe

Eliminazione funghi e batteri

Le attività di deumidificazione sono necessarie per scongiurare il proliferare di muffe e batteri, nocivi per la salute umana: tuttavia, se le muffe hanno già iniziato a presidiare le strutture murarie sono necessarie interventi più radicali e professionali non sostituibili dai fungicidi in vendita sul mercato. Alle tecniche di deumidificazione tradizionali, si affianca l’utilizzo di lampade UV-C che riescono a far penetrare i propri raggi nelle superfici in profondità, eliminando i funghi alla radice e spezzando il DNA dei microrganismi. La validità dell’intervento è dimostrata tramite campionamenti e colture delle muffe, effettuati prima e dopo il trattamento.
persuisse può fornire inoltre, se necessario, certificazioni di buona riuscita dell’intervento, realizzate da laboratori terzi.